WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 2_La scuola siciliana, letti in originale o rielaborati argomento amore cortese e attualità politica, funzionari regi (notai e giuristi) famosi il protonotaro Pier delle Vigne, Dante nel "De vulgaris eloquentia" indica produzione poetica anteriore a quella toscana, "Scuola siciliana" temi amore come dedizione alla donna amata, funzionari regi (notai e giuristi) scrivono poesia per diletto, "Scuola siciliana" lingua siciliano "illustre" (Dante in De vulgaris eloquentia"), Fine XIIsec in Italia diffusione di: -testi epici su Carlo Magno -romanzi su re Artù -lirica dei trovatori, letti in originale o rielaborati lingua francese (narrativa) provenzale (lirica), LA SCUOLA SICILIANA ???? Primo movimento letterario caratterizzato da unità di principi poetici e di lingua, prestigo culturale del suo regno volgare non più lingua solo parlata, "Scuola siciliana" forma -canzone -contrasto (componimento in forma di dialogo) -sonetto, "Scuola siciliana" autori funzionari regi (notai e giuristi), "Scuola siciliana" temi effetti dell'amore sull'animo del poeta, funzionari regi (notai e giuristi) famosi il notaro Jacopo da Lentini (sonetto), "Scuola siciliana" espressione di Dante nel "De vulgaris eloquentia", siciliano "illustre" (Dante in De vulgaris eloquentia") ???? volgare siciliano arricchito con latino e provenzale, amore come dedizione alla donna amata vista come creatura affascinante ma irragiungibile, per diletto diventa esercizo privato, corte palermitana di Federico II di Svevia dà impulso a scrittura autonoma in volgare siciliano, diffusione di: -testi epici su Carlo Magno -romanzi su re Artù -lirica dei trovatori ???? letti in originale o rielaborati