WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 7_ La lirica provenzale, ESPONENTI in Italia Cielo d'Alcamo, Testi lirici in volgare (XI-XIII sec) recitati da giullari, STILE trobar ric (con metafore e virtuosismi stilistici), Francia merid. Provenza soprattutto nelle corti, TEMA amore è adultero, STRUTTURA ???? congedo: risoluzione dell'amante rispetto alla vicenda d'amore, -non nobili dipendenti del signore offrono canto di lode, STRUTTURA ???? presentazione donna con canto delle lodi, FORMA METRICA canzone d'amore -divisoain stanze/strofe -numero fisso di versi -schema di rime che si ripete, ESPONENTI clu Guglielmo IX d'Aquitania (considerato il fondatore della lirica provenzale), esecutori del repertorio dei trovatori ???? interpretato con libertà, STILE trobar clus (oscuro, difficile da capire, per situazioni affettive complesse), Testi lirici in volgare (XI-XIII sec) si diffondono Francia merid. Provenza, poeti trovatori erano -signori -piccola nobiltà, TEMA amore -fonte di gioia (se corrisposto) motivo di sofferenza (se rifiutato), Testi lirici in volgare (XI-XIII sec) composti da poeti trovatori, STRUTTURA ???? presentazione del rivale (danneggia l'amante), poeti trovatori dal verbo trobar = comporre versi, TEMA amore il poeta offre "servizio d'amore" (lodi e devozione), STRUTTURA ???? inizio con conrrispondenza tra elemento della natura e sentimento amoroso