WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 3_La Chanson de Roland, manoscritto composto tra 1098 e 1100 al termina "Qui fnisce la storia che Turoldo scrive", aristicrazia feudale era impegnata nelle crociate, "Qui fnisce la storia che Turoldo scrive" Turoldo autore?, 291 lasse da 5 a 35 vv lassa strofa composta da numero variabile di versi decasillabi o dodecasillabi, aristicrazia feudale ritrovava esaltazione valori militari e religiosi, -Tradimento di Gano, cavalier di Carlo Magno -morte del paladiono Orlando -vendetta di Carlo Magno durata 1 settimana, Argomento ???? vicende di Carlo Magno (771-814) rielaborate in modo leggendario, "Qui fnisce la storia che Turoldo scrive" Turoldo copista?, spedizione del 778 di Carlo Magno vs i Mori per liberare Saragozza sulla via del ritorno i cavalieri di Carlo Magno attaccati a Roncisvalle dai Baschi, 291 lasse da 5 a 35 vv nella versione originale versi di una strofa legati da medesima rima/assonanza, Turoldo vescovo di Bajens firmatario manoscritto composto tra 1098 e 1100, Scopo alimentare gli ideali religiosi, 291 lasse da 5 a 35 vv nella versione originale a fine lassa si legge la sigla AOI, a fine lassa si legge la sigla AOI indica accordo musicale per le pause della recitazione, Scopo diffondere ammirazione per il valore dei combattenti, Argomento ispirato a evento storico spedizione del 778 di Carlo Magno vs i Mori per liberare Saragozza, sentimento di fedeltà al re da parte della nobiltà francese opera composta epoca della I crociata (1097-1099), epoca della I crociata (1097-1099) Carlo Magno precursore della guerra santa vs Islam, ammirazione per il valore dei combattenti opera composta epoca della I crociata (1097-1099), - espressioni fisse - ripertizioni di strofe - sintassi: coordinate esmpio dis stile formulare