WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: TeoriaEmozioni, Teoria neuro-culturale dove si sostiene che le valutazioni cognitive sono elaborate in maniere non del tutto cosciente, Le teorie funzionalistiche tra gli autori John Dewey filosofo e pedagogista statunitense (1859 - 1952), Averill che nel 1980 ha parlato di costruzione sociale delle emozioni, - disagio - disgusto - disprezzo - colpa dove le emozioni si sviluppano seguendo un andamento predeterminato biologicamente, valutazione e benessere emozione intesa come valutazione di stimoli (dispiacere/piacere) in relazione al benessere dell'individuo, suggeritore si azione interazione con tendenza all'azione, Teoria differenziale delle emozioni che aggiunge alle e.p.: - disagio - disgusto - disprezzo - colpa, neo-evoluzionistiche riprendono alcune idee già esposte nell'opera L'espressione delle emozioni nell'uomo e nell'animale, Modello della paura che prevede Stimolo ⇒ Minaccia Cognizione ⇒ Pericolo Affetto ⇒ Paura Azione ⇒ Fuga Funzione ⇒ Protezione, emozioni primarie (e.p.) che hanno un valore adattivo e comunicativo, L'espressione delle emozioni nell'uomo e nell'animale pubblicata nel 1872 da Charles Darwin scienziato britannico (1809 - 1882), valutazione di stimoli (dispiacere/piacere) in relazione al benessere dell'individuo i quali motivano comportamenti di allontanamento/avvicinamento, suggeritore si azione interazione risposta, neo-evoluzionistiche come p.e. Teoria differenziale delle emozioni, motivazione intesa, dal punto di vista biologico, come la attivazione, mediata dai gangli della base, che spinge a comportamenti finalizzati alla soddisfazione dei bisogni, emozioni primarie (e.p.) svolgono oggi un ruolo modulatore della cultura, Modello del circuito valutativo proposto da R. Lazarus, cognitive come p.e. Teorie della valutazione (o dinamiche), Modello del circuito valutativo che prevede una influenza reciproca tra esperienza soggettiva, processi di regolazione interazione con analizzatore