WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: informazione genica, riproduzione sessuata avvengono sempre delle mutazioni, svantaggi che si traducono in - problemi fisici e/o psichici (malattia genetica) - minore adattamento all'ambiente, genoma durante la riproduzione sessuata, traduzione dal codice genetico del singolo gene alla sequenza degli aminoacidi che comporranno una determinata proteina alcune note - ad ogni tripletta (codoni) di nucleotidi corrisponde sempre uno specifico aminoacido - le triplette possibili sono 64 - uno stesso aminoacido può essere specificato da due o più triplette (degenerazione del codice: che permette di avere una maggiore protezione dagli errori) - l'inizio della codifica di una proteina è sempre specificato dalla tripletta ATG - il termine della sequenza è specificato sempre con una di queste tre triplette (TAA, TAG, TGA), sintesi proteica vedi anche Mappa n. 333 (proteine), geni sono porzioni di codice che portano l'informazione per almeno una specifica funzione biologica, nucleotidi (o basi) nota nel genoma umano vi sono più di 3 miliardi di nucleotidi, traduzione dal codice genetico del singolo gene alla sequenza degli aminoacidi che comporranno una determinata proteina vedi espressione genica, mutazioni caratterizzate da - % estremamente bassa - imprevedibilità - grado di importanza relativo, DNA (acido desossiribonucleico) vedi Mappa n. 335 (DNA), DNA (acido desossiribonucleico) può essere assimilato alla a una pagina, o a un libro, sintesi proteica è un processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine, genoma altrimenti detto patrimonio genetico, mutazioni possono portare svantaggi, genoma può essere assimilato a un testo scritto (codice), genoma durante la replicazione (divisione cellulare), geni che permettono la sintesi proteica, testo scritto (codice) che viene trasportato attraverso il DNA (acido desossiribonucleico), macromolecola i cui componenti elementari sono nucleotidi (o basi), replicazione (divisione cellulare) avvengono sempre delle mutazioni