WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 31 La morale, i valori del corpo quelli esteriori vengono posti in secondo piano, il corpo non è più ricettacolo dell'anima, strumento al suo servizio, una componente religioso-orfica per cui la distinzione diviene opposizione, la distinzione metafisico-ontologica tra cose, il vero filosofo desidera la morte, la vera filosofia è esercizio di morte o se si preferisce è esercizio di vera vita, di vita nella dimensione dello spirito, virtù e conoscenza per cui i valori del corpo quelli esteriori, misura di tutte le cose in opposizione a Protagora, l'anima deve fuggire dal corpo e il vero filosofo desidera la morte, la vera filosofia è esercizio di morte, Dio mediante virtù e conoscenza, secondo piano posizione che verrà attenuata per i suoi interessi politici, Il rapporto anima-corpo presenta la distinzione metafisico-ontologica, la distinzione diviene opposizione per cui il corpo, Il rapporto anima-corpo presenta una componente religioso-orfica, una tavola di valori così articolata 1. valori religiosi 2. valori spirituali (virtù e conoscenza) 3. i valori del corpo 4. le ricchezze e i beni esteriori in generale, il corpo bensì tomba, carcere, luogo di espiazione per l'anima (Gorgia 492e), i piaceri al 1^ posto dei quali è messo il piacere della conoscenza, l'anima deve fuggire dal corpo mediante virtù e conoscenza, il piacere della conoscenza legato ai valori dell'anima, 1. valori religiosi 2. valori spirituali (virtù e conoscenza) 3. i valori del corpo 4. le ricchezze e i beni esteriori in generale in cui i valori al 3^ e 4^ posto sono tali, ricettacolo dell'anima, strumento al suo servizio come lo intendeva Socrate