WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Introduzione alla chimica, soluzioni sono formate da solvente: la sostanza che scioglie, le molecole o composti sono un esempio l'acqua, il sale, il metano, il glucosio, ecc..., un elemento si trova nella tavola periodica, un elemento chiamato atomo, soluzioni possono essere sature: se contengono la massima quantità di soluto, LA CHIMICA studia le proprietà e la composizione chimica della materia, le proprietà e la composizione chimica della materia può essere formata da miscugli omogenei se formati da componenti miscibili, nella tavola periodica sono presenti gruppi di elementi con caratteristiche chimiche simili, soluzioni sono formate da soluto: la sostanza che viene sciolta, le proprietà e la composizione chimica della materia può essere formata da miscugli eterogenei se formati da componenti non miscibili, LA CHIMICA studia le trasformazioni della materia, atomo è costituito da neutroni, protoni e elettroni, miscugli eterogenei se formati da componenti non miscibili si possono separare attraverso filtrazione, decantazione, ecc, miscugli omogenei se formati da componenti miscibili che si chiamano soluzioni, soluzioni possono essere concentrate: se contengono molto soluto, due o più elementi formano le molecole o composti, le trasformazioni della materia che può essere formata da un elemento, le trasformazioni della materia che può essere formata da due o più elementi, soluzioni possono essere diluite: se contengono poco soluto
formule
solubilità
solubilità e temperatura
soluzione
filtrazione
miscugli omogenei
tavola_periodica_1
tavola_periodica_2
presentazione
miscugli eterogenei
elettroni
concentrazione