WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Insieme N_3 Elevamento a potenza e proprieta, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mtext> Legge esponenziale </mtext> </math> il cui grafico è, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> Se la base è uguale .......

1. Il prodotto di potenze con base uguale 
è una potenza avente stessa base e 
per esponente la somma degli esponenti iniziali

2. Il quoziente di due potenze con base uguale
è una potenza avente stessa base e
 per esponente la differenza degli esponenti iniziali

3. La potenza di una potenza
 è una potenza avente stessa base e 
per esponente il prodotto degli esponenti iniziali
 </mtext> <mmultiscripts> <mtext> </mtext> <none/> <mtext> </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math> ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> m </mtext> </mmultiscripts> <mtext> ⋅ </mtext> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> n </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = </mtext> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> ( m + n ) </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math>, Legge di proporzionalità quadratica il cui grafico è, Ruolo del numero Zero a. Per qualsiasi esponente diverso da zero, se la base è uguale a zero allora la potenza sarà nulla b. Per qualsiasi base diversa da zero, se l'esponente è uguale a zero allora la potenza sarà uguale a 1. ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> 0 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = 1 </mtext> </mrow> </math>, Elevamento a potenza che E' un'operazione che mette in relazione una coppia di numeri, detti base ed esponente, con un terzo numero , detto potenza, ottenuto moltiplicando la base per se stessa tante volte quante indicate dall'esponente, Cubi perfetti calcolati con Matematica Vedica ( 23 )^3 = a = 2 ; b = 3 b/a = 3/2 1. Si eleva al cubo la 1^ cifra ----> 2^3 = 8 2. Si moltiplica per 7/3 ( 3 volte ) 8 ⋅ 3/2 = 12 12 ⋅ 3/2 = 18 18 ⋅ 3/2 = 27 12 ⋅ 2 = 24 e 18 ⋅ 2 = 36 Componi il risultato : 8 / ( 12 + 24 ) / ( 18 + 36 ) / 27 pari a .... 8 / 36 / 54 / 27 12167, Cubi perfetti calcolati con Tavole numeriche, Se l'esponente è uguale ........ 1. Il prodotto di due potenze con ugual esponente è una potenza avente per base il prodotto delle basi iniziali e stesso esponente. 2. Il quoziente di due potenze con ugual esponente è una potenza avente per base il quoziente delle basi iniziali e stesso esponente ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> m </mtext> </mmultiscripts> <mtext> ⋅ </mtext> <mmultiscripts> <mtext> b </mtext> <none/> <mtext> m </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = </mtext> <mmultiscripts> <mtext> ( a ⋅ b ) </mtext> <none/> <mtext> m </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math>, Quadrati perfetti che si ottengono come Tavole numeriche, Ruolo del numero 1 a. Per qualsiasi esponente diverso da zero, se la base è uguale a 1, allora la potenza sarà uguale a 1. b. Per qualsiasi base diversa da zero, se l'esponente è uguale a 1 , allora la potenza sarà uguale alla base ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mmultiscripts> <mtext> 1 </mtext> <none/> <mtext> n </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = 1 </mtext> </math>, Elevamento a potenza genera i Cubi perfetti, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> Se la base è uguale .......

1. Il prodotto di potenze con base uguale 
è una potenza avente stessa base e 
per esponente la somma degli esponenti iniziali

2. Il quoziente di due potenze con base uguale
è una potenza avente stessa base e
 per esponente la differenza degli esponenti iniziali

3. La potenza di una potenza
 è una potenza avente stessa base e 
per esponente il prodotto degli esponenti iniziali
 </mtext> <mmultiscripts> <mtext> </mtext> <none/> <mtext> </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math> ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mmultiscripts> <mfenced open="(" close=")"> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> m </mtext> </mmultiscripts> </mfenced> <none/> <mtext> n </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = </mtext> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> ( m⋅ n ) </mtext> </mmultiscripts> </math>, proprietà distributiva rispetto alla moltiplicazione distinta in Se l'esponente è uguale ........ 1. Il prodotto di due potenze con ugual esponente è una potenza avente per base il prodotto delle basi iniziali e stesso esponente. 2. Il quoziente di due potenze con ugual esponente è una potenza avente per base il quoziente delle basi iniziali e stesso esponente, proprietà distributiva rispetto alla moltiplicazione distinta in <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> Se la base è uguale .......

1. Il prodotto di potenze con base uguale 
è una potenza avente stessa base e 
per esponente la somma degli esponenti iniziali

2. Il quoziente di due potenze con base uguale
è una potenza avente stessa base e
 per esponente la differenza degli esponenti iniziali

3. La potenza di una potenza
 è una potenza avente stessa base e 
per esponente il prodotto degli esponenti iniziali
 </mtext> <mmultiscripts> <mtext> </mtext> <none/> <mtext> </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math>, Elevamento a potenza genera i Quadrati perfetti, Cubi perfetti che si ottengono da Tavola Pitagorica, Tavole numeriche dove <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> Se il numero è intero ........

A. n < 1000 

n ---> n^2

n ---> n^3

B. Se n > 1000

Si esegue il prodotto/matematica vedica

n ^2 = n ⋅ n

n^3 = n ⋅ n ⋅ n
 </mtext> </mrow> </math>, Elevamento a potenza che gode di proprietà distributiva rispetto alla moltiplicazione, Ruolo del numero 1 a. Per qualsiasi esponente diverso da zero, se la base è uguale a 1, allora la potenza sarà uguale a 1. b. Per qualsiasi base diversa da zero, se l'esponente è uguale a 1 , allora la potenza sarà uguale alla base ???? <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> a </mtext> <none/> <mtext> 1 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> = a </mtext> </mrow> </math>, Elevamento a potenza in cui si riconosce il Ruolo del numero Zero a. Per qualsiasi esponente diverso da zero, se la base è uguale a zero allora la potenza sarà nulla b. Per qualsiasi base diversa da zero, se l'esponente è uguale a zero allora la potenza sarà uguale a 1.
Quadrati perfetti
Leggenda degli scacchi