WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Abate Glenda - A033 - 3-Abilità e conoscenze per il raggiungimento dei traguardi, T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. T5. Utilizzare adeguate risorse materiali, informatiche e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche digitali., CONOSCENZE Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni, Modalità di manipolazione dei diversi materiali T2. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse e di produzione dei beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte., Modalità di manipolazione dei diversi materiali T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali., A10. Progettare una gita di istruzione o la visita a una mostra usando Internet per reperire e selezionare le informazioni utili. T7. Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e di socializzazione., Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali., Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) T5. Utilizzare adeguate risorse materiali, informatiche e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche digitali., Modalità di produzione, di trasformazione e di utilizzazione delle differenti forme di energia T3. Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi., A9. Pianificare le diverse fasi di realizzazione di un oggetto, impiegando materiali di uso quotidiano. T2. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse e di produzione dei beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte., Principi di funzionamento di macchine e apparecchi d'uso comune T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali., A15. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. T5. Utilizzare adeguate risorse materiali, informatiche e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche digitali., Principi di funzionamento di macchine e apparecchi d'uso comune T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali., Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) T9. Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche e infografiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali e immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione., A6. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. A7. valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche., A14. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. A15. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti., Modalità di produzione, di trasformazione e di utilizzazione delle differenti forme di energia T1. Riconoscere nell’ambiente i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che si stabiliscono tra gli esseri viventi e gli altri elementi naturali., A9. Pianificare le diverse fasi di realizzazione di un oggetto, impiegando materiali di uso quotidiano. A10. Progettare una gita di istruzione o la visita a una mostra usando Internet per reperire e selezionare le informazioni utili., A15. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. T4. Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali., A13. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. T9. Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche e infografiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali e immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione., A5. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. A6. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
Didattica per Competenze TECNOLOGIA