WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: m159, bisogna distinguere due tipi di segni, naturali ed artificiali segni di uno stesso tipo formano un codice, filogenesi del linguaggio definizione ontogenesi: sviluppo di un organismo vivente filogenesi: differenze tra le varie specie, il linguaggio umano la lingua parlata è immersa in un contesto storico, cambia in relazione ai cambiamenti sociali, 1. emittente (creazione del messaggio) 2. trasmissione (codifica il messaggio in un segnale) 3. canale (mezzo di trasmissione: aria, carta, ecc.) 4. ricezione (decodifica il segnale nel messaggio) 5. ricevente (comprensione del messaggio) nota che i punti 1 e 2 formano la produzione i punti 4 e 5 la percezione, filogenesi del linguaggio le ricerche hanno mostrato che... 1. esiste una relazione tra la struttura fisica e la capacità di produrre suoni (p.e. gli scimpanzé non hanno la laringe separata dal tratto sovralaringeo) 2. l’emisfero sinistro si è specializzato nel tempo nell’elaborazione degli stimoli linguistici (asimmetria riscontrabile a partire da Homo sapiens) 3. vi sono delle differenze genetiche riconducibili alla capacità del linguaggio (v. ipotesi sull'influenza del gene FOXP2 che risulta legato proprio alla discesa della laringe rispetto al tratto sovralaringeo), creatività (o apertura) capacità di un nativo di una data lingua di interpretare e produrre enunciati mai uditi o mai formulati attenzione questa è la proprietà che sembra distinguere la comunicazione umana da quella animale, la lingua parlata è immersa in un contesto storico, cambia in relazione ai cambiamenti sociali proprietà delle lingue storico-naturali duplicità di struttura (prima e seconda articolazione) la caratteristica del linguaggio è la doppia articolazione: ovvero il linguaggio si basa sull'esistenza di unità non significanti (fonemi) di numero limitato, combinate in stringhe (parole) di numero illimitato, il linguaggio umano bisogna distinguere due tipi di segni, naturali ed artificiali, non sono in grado di sviluppare la complessità della lingua storico-culturale ???? tratto sovra-laringeo diverso da quello dell'uomo perché costituito da due canali separati, il linguaggio umano precondizioni per il suo sviluppo - presenza di un contesto comunicativo - esposizione ad una lingua - integrità dei sistemi di input e di output, il linguaggio umano definizione di linguaggio capacità (umana) di utilizzare un codice arbitrario e convenzionale per esprimere, comunicare e rappresentare la realtà interna ed esterna, filogenesi del linguaggio premessa nessun altro organismo ha sviluppato un codice di complessità paragonabile a quello delle lingue umane (complessità del linguaggio), sistemi di comunicazione schema generico della comunicazione 1. emittente (creazione del messaggio) 2. trasmissione (codifica il messaggio in un segnale) 3. canale (mezzo di trasmissione: aria, carta, ecc.) 4. ricezione (decodifica il segnale nel messaggio) 5. ricevente (comprensione del messaggio), bisogna distinguere due tipi di segni, naturali ed artificiali segni di uno stesso tipo formano un codice, Linguaggi e lingue premessa sui sistemi di comunicazione, sul piano della comunicazione linguistica è stato rilevato nelle scimmie antropomorfe non c'è l'istinto verso il linguaggio non sono in grado di sviluppare la complessità della lingua storico-culturale, non sono in grado di sviluppare la complessità della lingua storico-culturale cervello delle scimmie non complesso come quello dell'uomo, Linguaggi e lingue uno sguardo alla filogenesi del linguaggio, sistemi di comunicazione sul piano della comunicazione linguistica è stato rilevato, Linguaggi e lingue in particolare il linguaggio umano