WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: fitoplasmi, FITOPLASMI trasmissione (simile ai virus) nella piata solo dentro il floema (per l'alta presenza di carboidrati), FITOPLASMI caratteristiche hanno sia il DNA sia che l'RNA, hanno sia il DNA sia che l'RNA DNA unico croosoma, FITOPLASMI caratteristiche non è possibilie coltivarli in vitro, FITOPLASMI identificazione analisi biomolecolari, FITOPLASMI identificazione test elisa (ormai in disuso), indiretta (trasmissione per vettori) ???? animali, insetti il virus si può inserire nell'animale in modo persistente (si moltiplica dentro l'insetto a livello dell'intestino) (si insedia nell'aparo pungente) (apparato ovodepositore) (raramente viene contaminato anche l'embrione), FITOPLASMI riproduzione scissione binaria, indiretta (trasmissione per vettori) ???? insetti, FITOPLASMI sono unità infettica esclusiva dei vegetali simili ai micoplasmi, FITOPLASMI caratteristiche non hanno la parete cellulare e quindi sono pleomorfi, FITOPLASMI malattie principali moria del pero, FITOPLASMI caratteristiche non hanno un DNA uguale ai micolplasmi (vengono classificati tra i batteri ma non lo sono in senso stretto), indiretta (trasmissione per vettori) ???? vegetali (es. cuscuta), FITOPLASMI caratteristiche membrana di natura proteico-glucidica e lipidica, FITOPLASMI caratteristiche organismo che passa attraverso ai filtri batteiologici, FITOPLASMI malattie principali gialume della vite, non hanno la parete cellulare e quindi sono pleomorfi ???? capaci di modificare la loro morfologia, indiretta (trasmissione per vettori) ???? batteri