WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: batteri, SHYZOPHYTA (batteri) caratteristiche possono avere l'endospora, capsula (zuccheri) ???? -protezione della cellula batterica (anche dalla disidratazione) -riconosce gli ospiti -aderisce alle superfici, autotrofi ???? fotoautotrofi, SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante l'infezione avviene solo se attaccao in tanti (prima di penetrare fanno una moltiplicazione in loco), SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante classificazione, MONERE 2 grandi classi SHYZOPHYTA (batteri), incredibilie variabilità del corredo genetico grazie alla coniugazione batterica ( i battteri della stessa specie si posono scambiare tra loro materiale genetico), eterotrofi ???? simbionti, SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante endofiti, SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante diffusione per via, coniugazione batterica ( i battteri della stessa specie si posono scambiare tra loro materiale genetico) si riconoscono una cellula F+ e una F- (solo F+ passa materiale genetico), controllo batteriosi uso di antibiotici (fino al '71), la necessità di ossigeno o meno li divide in ???? anaerobi obbligati, MONERE caratteristiche unico cromosoma circolare, flagello a seconda di qunati si dividono in lofotrichi (gruppo da un lato), endofiti ???? entrano all'interno (solamente passivamente) (via migliore ferite), epifiti ???? rimangono all'estrno dell'ospite, SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante evasione (dopo un periodo di incubazione), SHYZOPHYTA (batteri) batteriosi piante epifiti, flagello a seconda di qunati si dividono in anfitrichitrichi (2 opposti)