WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: contributi energia, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati GALVANI, HELMOTZ dà la prima formulazione del Principio meccanico d i conservazione dell'energia, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati JOULE, VOLTA studiano fenomeni elettrici, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati OERSTED, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati LEIBNITZ, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati VOLTA, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati GALILEO, LEIBNITZ riconosce che il prodotto massa per il quadrato della velocità scalare si conserva, HUYGENS studiano GALILEO, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati HUYGENS, MAYER formulano il principio di equivalenza calore-lavoro, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati FARADAY, del Principio meccanico d i conservazione dell'energia non distingue energia e forza, CONTRIBUTI AL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA provenienti dagli studi di diversi scienziati PLANK, OERSTED studiano FARADAY, PLANK distingue energia e forza, PLANK formula il Principio di conservazione dell'energia, CARTESIO riconosce che la quantità di moto si conserva con velocità scalare, MAYER formulano JOULE