WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 00 Aristotele, l'interpretaz. di A. come scienziato vedi "La scuola di Atene" di Raffaello, ARISTOTELE (384/3 - 322) filgio di un medico, trascendenti perchè altre dalle cose sensibili, aspetto più mistico-religioso volendo distinguere ciò che si fonda sul logos, l'interpretaz. di A. come scienziato contrapposta a quella di Platone come mistico, Aristotele non possono essere causa delle cose, le Idee erano contemporaneam. immanenti, la corte del re di Macedonia dove fu maestro di Alessandro Magno, il sovrasensibile non è quale Platone pensava fosse per il quale le Idee, esoterici riordinati da Andronico di Rodi, Platone come mistico è fuorviante, ARISTOTELE (384/3 - 322) fu autore di scritti esoterici, ARISTOTELE (384/3 - 322) fondò una scuola, il Liceo, un suo pensiero manca dell' aspetto più mistico-religioso, un suo pensiero che non nega, un suo pensiero che sostiene, interssi filosofici per cui l'interpretaz. di A. come scienziato, un suo pensiero più sistematico di quello di Platone, ARISTOTELE (384/3 - 322) frequentò per 20 anni l'Accademia, Platone come mistico vedi "La scuola di Atene" di Raffaello