Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: mappa storia.cmap, abolisce la libertà di stampa e di sciopero e perseguita gli avversari politici fascismo fondato da Benito Mussolini con un nuovo partito politico:fasci di combattimento (Milano, 1919). Diffendere gli interessi degli industriali e dei proprietari terrieri. I fascisti, vestiti di nero, puniscono chi non ha le stesse idee politiche e impediscono agli operai di scioperare., fondato da Benito Mussolini con un nuovo partito politico:fasci di combattimento (Milano, 1919). Diffendere gli interessi degli industriali e dei proprietari terrieri. I fascisti, vestiti di nero, puniscono chi non ha le stesse idee politiche e impediscono agli operai di scioperare. cause per lo scoppio della seconda guerra mondiale politica aggressiva e militarista del fascismo e del nazismo. desiderio di rivincita di alcuni stati. crisi economica e sociale degli anni trenta., Il 1° settembre 1939 scoppiò un'altra spaventosa guerra: la seconda guerra mondiale. le cause di questa guerra furono: la crisi economica in cui si trovano gli Italiani negli anni trenta, il desiderio di rivincita di alcuni stati che avevano perso la prima guerra mondiale e la politica del fascismo e del nazismo. il fascismo ebbe origine in Italia con Benito Mussolini, e il nazismo in germania con Adolf Hitler. Questi due movimenti politici erano molto duri nei confronti del popolo: usavano violenza per imporre le loro idee. addirittura Hitler fece uccidere nei campi di concentramento milioni di ebrei perchè, secondo lui, appartenevano a una razza diversa e inferiore. ???? Germania Italia Giappone, L'italia riconquista la libertà ma ha perso molti uomini. Ci sono molti morti in tutti i paesi coinvolti. le città sono distrutte dai bombardamenti, le comunicazioni e i trasporti sono in crisi. Le fabbriche sono danneggiate e i generi alimentari scarseggiano. 2 giugnio 1946: nasce la repubblica. 1° gennaio 1948: viene approvata la costituzione, che restituisce libertà politiche e civili negate al fascismo: libertà di stampa, di parola e di pensiero. ???? Il 1° settembre 1939 scoppiò un'altra spaventosa guerra: la seconda guerra mondiale. le cause di questa guerra furono: la crisi economica in cui si trovano gli Italiani negli anni trenta, il desiderio di rivincita di alcuni stati che avevano perso la prima guerra mondiale e la politica del fascismo e del nazismo. il fascismo ebbe origine in Italia con Benito Mussolini, e il nazismo in germania con Adolf Hitler. Questi due movimenti politici erano molto duri nei confronti del popolo: usavano violenza per imporre le loro idee. addirittura Hitler fece uccidere nei campi di concentramento milioni di ebrei perchè, secondo lui, appartenevano a una razza diversa e inferiore., Il 1° settembre 1939 scoppiò un'altra spaventosa guerra: la seconda guerra mondiale. le cause di questa guerra furono: la crisi economica in cui si trovano gli Italiani negli anni trenta, il desiderio di rivincita di alcuni stati che avevano perso la prima guerra mondiale e la politica del fascismo e del nazismo. il fascismo ebbe origine in Italia con Benito Mussolini, e il nazismo in germania con Adolf Hitler. Questi due movimenti politici erano molto duri nei confronti del popolo: usavano violenza per imporre le loro idee. addirittura Hitler fece uccidere nei campi di concentramento milioni di ebrei perchè, secondo lui, appartenevano a una razza diversa e inferiore. ???? polonia inghilterra Francia Stati Uniti Unione Sovietica, colloquio d'esame seconda guerra mondiale L'italia entra in guerra, la Germania Stati Uniti Unione Sovietica, polonia inghilterra Francia Stati Uniti Unione Sovietica ???? Questo tipo di politica dette origine alla dittatura, cioè al governo di un solo partito autoritario o di un solo uomo. Fu proprio la germania nazista a far scoppiare la seconda guerra mondiale dichiarando guerra alla polonia. Linghi, L'italia entra in guerra ???? 1939, politica aggressiva e militarista del fascismo e del nazismo. desiderio di rivincita di alcuni stati. crisi economica e sociale degli anni trenta. eventi 1° settembre 1939: la Germania attacca la Polonia. Inghilterra e francia sono al fianco della polonia, L'italia e al fianco della Germania. Luglio 1943: sbarco delle truppe angloamericane in Italia e arresto di Mussolini da parte degli Italiani. I Tedeschi occupano L'italia centro-settentrionale. Mussolini viene liberato dai tedeschi e ricostituisce un governo fascista: la repubblica di Salò. L'italia viene divisa in: centro e nord occupati dai tedeschi, sud dagli Inglesi e dagli Americani. 1943: nasce la resistenza italiana, movimento di combattimento contro i fascisti e i tedeschi. gli uomini di questo movimento di ribellione sono i Partigiani. 1944: sbarco dagli angloamericani in Normadia (Francia) e liberazione del territorio Francese. 25 aprile 1945: liberazione dell'Italia dai tedeschi. Mussolini viene ucciso dai partigiani. gli USA distuggono con le bombe atomiche Hiroscima e Nagasaki. il Giappone si arrende. 1° settembre 1945: fine della guerra., Unione Sovietica dittatura abolisce la libertà di stampa e di sciopero e perseguita gli avversari politici, 1939 a fianco dell'italia c'è L'inghilterra, L'inghilterra la Francia la Germania, 1° settembre 1939: la Germania attacca la Polonia. Inghilterra e francia sono al fianco della polonia, L'italia e al fianco della Germania. Luglio 1943: sbarco delle truppe angloamericane in Italia e arresto di Mussolini da parte degli Italiani. I Tedeschi occupano L'italia centro-settentrionale. Mussolini viene liberato dai tedeschi e ricostituisce un governo fascista: la repubblica di Salò. L'italia viene divisa in: centro e nord occupati dai tedeschi, sud dagli Inglesi e dagli Americani. 1943: nasce la resistenza italiana, movimento di combattimento contro i fascisti e i tedeschi. gli uomini di questo movimento di ribellione sono i Partigiani. 1944: sbarco dagli angloamericani in Normadia (Francia) e liberazione del territorio Francese. 25 aprile 1945: liberazione dell'Italia dai tedeschi. Mussolini viene ucciso dai partigiani. gli USA distuggono con le bombe atomiche Hiroscima e Nagasaki. il Giappone si arrende. 1° settembre 1945: fine della guerra. conseguenze L'italia riconquista la libertà ma ha perso molti uomini. Ci sono molti morti in tutti i paesi coinvolti. le città sono distrutte dai bombardamenti, le comunicazioni e i trasporti sono in crisi. Le fabbriche sono danneggiate e i generi alimentari scarseggiano. 2 giugnio 1946: nasce la repubblica. 1° gennaio 1948: viene approvata la costituzione, che restituisce libertà politiche e civili negate al fascismo: libertà di stampa, di parola e di pensiero.