WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: mappa impero facsista ire, Impero Fascista colonie italiane Eritrea Somalia Libia, dopo campagna di 7 mesi, con 4000 morti, P.Badoglio entrò nella capitale Addis Abeba 9 maggio 1936 l'Etiopia è conquistata Vittorio Emanuele III proclamato imperatore d'Etiopia da Mussolini., Stato indipendente, membro della Società Delle Nazioni. Attaccarlo significava sfidare tutto il mondo ottobre 1935 italia dichiara guerra. dopo campagna di 7 mesi, con 4000 morti, P.Badoglio entrò nella capitale Addis Abeba, Vittorio Emanuele III proclamato imperatore d'Etiopia da Mussolini. perdite 250000 morti, Eritrea Somalia Libia povere povere, Stati Uniti, Germania, Giappone, Russia. Le sanzioni ebbero effetto limitato Non ci furono attacchi militari., Stato indipendente, membro della Società Delle Nazioni. Attaccarlo significava sfidare tutto il mondo condanno l'Italia impose sanzioni economiche vietò agli stati membri di commerciare con l'Italia, Impero Fascista ???? dopo il disastro di Adua gli italiani non volevano nuove avventure in Africa, impose sanzioni economiche vietò agli stati membri di commerciare con l'Italia della Società delle Nazioni facevano parte solo Stati Uniti, Germania, Giappone, Russia. Le sanzioni ebbero, Voleva allargare i possedimenti Italiani, voleva creare un impero coloniale. Etiopia Stato indipendente, membro della Società Delle Nazioni. Attaccarlo significava sfidare tutto il mondo, dopo il disastro di Adua gli italiani non volevano nuove avventure in Africa ma Mussolini Voleva allargare i possedimenti Italiani, voleva creare un impero coloniale., impose sanzioni economiche vietò agli stati membri di commerciare con l'Italia due conseguenze 1. si aumenta la produzione agricola e industriale per raggiungere l'autarchia (autosufficenza in campo economico) 2. Stretti legami con la Germania che prese posto dell' Inghilterra nel fornire materie prime all'Italia.