Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: mappa esame di VITTORIO TAMAGNINI, PATRIMONIO EREDITARIO l'insieme delle caratteristiche di un nuovo essere che,nell'uomo,sono contenute in quei 46 CROMOSOMI,23 paterni e 23 materni,che si sono uniti al momento della fecondazione. che formano il DNA, la straordinaria molecola che costituisce i cromosomi e che rappresenta il codice della vita di ogni organismo. -Ogni singolo carattere è determinato da una specifica proteina scritta in termini di BASI AZOTATE nei vari geni:si parla di CODICE GENETICO. -Il codice genetico si trasmette grazie alla DUPLICAZIONE del DNA e alla SINTESI PROTEICA, la capacità di costruire le varie proteine., EREDITARIETA' DEI CARATTERI, modalità secondo cui I CARATTERI DI UN INDIVIDUO sono il fruttodella fusione dei caratteri paterni e materni che, attraverso i cromosomi dei due gameti,SI TRASMETTONO DA UNA GENERAZIONE ALL'ALTRA formando il PATRIMONIO EREDITARIO l'insieme delle caratteristiche di un nuovo essere che,nell'uomo,sono contenute in quei 46 CROMOSOMI,23 paterni e 23 materni,che si sono uniti al momento della fecondazione., EREDITARIETA' DEI CARATTERI, modalità secondo cui I CARATTERI DI UN INDIVIDUO sono il fruttodella fusione dei caratteri paterni e materni che, attraverso i cromosomi dei due gameti,SI TRASMETTONO DA UNA GENERAZIONE ALL'ALTRA è regolata dalle LEGGI DI MENDEL 1) LEGGE: Da due individui di linea pura per una singola coppia di caratteri antagonisti,nascono individui ibridi in cui compare solo il carattere dominante. 2) LEGGE: Nella discendenza degli ibridi ricompare il carattere recessivo e i due caratteri si presentano separati nel rapporto 3:1. 3) LEGGE: Dall'incrocio di due individui che differiscono per due o più caratteri si ottengono individui nei quali i caratteri si trasmettono in modo indipen- dente l'uno dall'altro secondo la prima e la seconda legge,e quindi combinati in tutti i modi possibili., LEGGI DI MENDEL 1) LEGGE: Da due individui di linea pura per una singola coppia di caratteri antagonisti,nascono individui ibridi in cui compare solo il carattere dominante. 2) LEGGE: Nella discendenza degli ibridi ricompare il carattere recessivo e i due caratteri si presentano separati nel rapporto 3:1. 3) LEGGE: Dall'incrocio di due individui che differiscono per due o più caratteri si ottengono individui nei quali i caratteri si trasmettono in modo indipen- dente l'uno dall'altro secondo la prima e la seconda legge,e quindi combinati in tutti i modi possibili. geneticamente infatti *Ogni carattere è individuato da una COPPIA DI GENI,detti ALLELI,presenti nei cromosomi o- mologhi e provenienti rispettivamente dal gamete maschile e dal gamete femminile. *Due alleli uguali determinano lo stesso carattere (dominante o recessivo);esso si manifesta nell'individuo,detto ETEROZIGOTE per quel ca- rattere,si manifesta sempre il carattere dominante., LA GENETICA si occupa della EREDITARIETA' DEI CARATTERI, modalità secondo cui I CARATTERI DI UN INDIVIDUO sono il fruttodella fusione dei caratteri paterni e materni che, attraverso i cromosomi dei due gameti,SI TRASMETTONO DA UNA GENERAZIONE ALL'ALTRA